I Magatama
06.05.2018

I Magatama (勾玉?) sono perle curve di vari materiali (giada, agata, quarzo, talco o diaspro) apparsi per la prima volta in Giapponedurante il periodo Jōmon.

Fin dall'inizio, il Magatama simboleggiava "la buona sorte"
La prima comparsa risale al periodo Jomon (dal 1000 a. C. fino al 300 a.C )
nelle tombe,come offerta agli dei. Sempre più popolare nel periodo Kofun ( dal 250/ a. C. fino
al VI secolo), spesso usate come indicativo della dinastia imperiale Yamato.
Il magatama è stato indossato come gioiello,ma gli sono stati attribuiti dei significati religiosi.
E' un amuleto dalla forma allungata realizzato in pietra, solitamente realizzato in
agata, quarzo e ametista ma anche in altre pietre di valore. I primi magatama furono
realizzati in pietra primitiva.Il più importante è il Yasakani no Magatama, che fa parte dei gioielli della corona imperiale.
Quest'ultimo è sinonimo di benevolenza, ed è uno dei tre tesori sacri utilizzati nella cerimonia
imperiale di "incoronazione",cioè quando viene acquisito il titolo di imperatore.
Gli altri due tesori sacri sono : lo specchio Yata no Kagami e la spada
Kusanagi. La spada rappresenta il valore e lo specchio rappresenta la saggezza.
Nella mitologia giapponese il magatama, è coinvolto nell'antico racconto che parla dellascomparsa della dea del sole nella religione shintoista, chiamata Amaterasu. E' considerata la
mitica antenata della famiglia imperiale.
Il Kokiji (antico documento della storia nipponica) racconta che il dio della tempesta Susanoo,
dopo aver avuto un litigio con il proprio
fratello, ha distrutto gli argini delle risaie piantate da Amataerasu. La dea del
sole,imbarazzata da questo avvenimento, si diresse dentro una caverna ( la caverna Ama- no
- Iwato) e così il mondo cadde nell'oscurità senza di essa. Le altre divinità la pregarono più
volte di uscire,ma con scarsi risultati. Allora la dea Ama-no-Uzume decise di appendere in
un'albero di fronte la caverna, uno specchio ed una collana composta da magatama di giada.
Dopo organizzò un festa e si esibì in una danza. Le risate di tutti gli dei incuriosirono la dea del
sole e appena sbirciò fuori vide il suo riflesso nello specchio e si incuriosì ulteriormente. Con
questa scusa Amaterasu tornò in cielo,ad illuminare con la sua luce.
LadyDeath75
